L’otoplastica è un intervento di chirurgia platica che mira a correggere le deformità delle orecchie, migliorandone la forma, la posizione e le proporzioni. È una procedura adatta sia per adulti che per bambini (generalmente a partire dai 5-6 anni).
Perché sottoporsi all’otoplastica?
L’otoplastica può risolvere diverse problematiche, tra cui:
- Orecchie prominenti (a ventola): La condizione più comune, in cui le orecchie sporgono eccessivamente dalla testa.
- Orecchie asimmetriche: Differenze significative nella forma o nella dimensione tra le due orecchie.
- Lobi auricolari allungati o deformati: Causati dall’età, da traumi o dall’uso di orecchini pesanti.
- Anomalie congenite: Difetti presenti dalla nascita, come l’orecchio a coppa o l’orecchio di Stahl.
Come si svolge l’intervento?
L’otoplastica viene generalmente eseguita in regime ambulatoriale, in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda dei casi. Il chirurgo pratica delle incisioni dietro l’orecchio, nelle pieghe naturali, per rimodellare la cartilagine e riposizionare l’orecchio nella posizione desiderata. Le incisioni vengono poi suturate e coperte con una medicazione.
Risultati e recupero
I risultati dell’otoplastica sono generalmente permanenti e visibili immediatamente dopo l’intervento. È normale che si verifichi gonfiore ed ecchimosi nei primi giorni, ma questi sintomi si attenuano gradualmente. Il paziente dovrà indossare una fascia compressiva per alcune settimane, per favorire la guarigione e mantenere la nuova forma delle orecchie.
Se desideri maggiori informazioni sull’otoplastica o vuoi prenotare una visita, non esitare a contattarmi. Sarò lieta di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi estetici.