La mastoplastica riduttiva, nota anche come riduzione del seno, è un intervento chirurgico funzionale ed estetico volto a ridurre le dimensioni del seno e migliorare la sua forma. Questo intervento è particolarmente indicato per donne che soffrono di disagi fisici, come mal di schiena o problemi posturali, a causa di un seno eccessivamente grande.
Procedura
L’intervento di mastoplastica riduttiva prevede diverse fasi:
1. Anestesia: Generalmente viene somministrata un’anestesia generale per garantire il massimo comfort della paziente.
2. Incisioni: Le incisioni possono variare a seconda della tecnica utilizzata, ma solitamente vengono effettuate attorno all’areola e verticalmente verso il solco inframammario.
3. Rimozione di Tessuto: Viene rimosso il tessuto mammario in eccesso, inclusi grasso e pelle, per ridurre il volume del seno.
4. Riposizionamento dell’Areola: L’areola e il capezzolo vengono riposizionati più in alto per adattarsi alla nuova forma del seno. In alcuni casi, l’areola può essere ridotta in dimensioni.
5. Chiusura delle Incisioni: Le incisioni vengono chiuse con punti di sutura
Risultati e Recupero
Dopo l’intervento di mastoplastica riduttiva, le pazienti possono aspettarsi un seno più piccolo, leggero e proporzionato al corpo, con un conseguente miglioramento della postura e una riduzione dei disagi fisici. Il recupero richiede generalmente alcune settimane, durante le quali è consigliato evitare sforzi fisici intensi e seguire attentamente le indicazioni del chirurgo.
Chi è la Candidata Ideale?
La mastoplastica riduttiva è indicata per chi:
– Soffre di dolori alla schiena, alle spalle o al collo a causa di un seno eccessivamente grande.
– Ha problemi di irritazioni cutanee sotto il seno.
– Desidera migliorare la forma e la proporzione del seno rispetto al resto del corpo.
Prenota una consulenza oggi stesso per scoprire se la mastoplastica riduttiva è la soluzione giusta per te e inizia il tuo percorso verso una maggiore fiducia in te stessa e una silhouette più armoniosa